Borghi del Cilento con case in pietra e vicoli stretti

Borghi del Cilento: tra tradizione e sfide logistiche

Alla scoperta dei borghi del Cilento, dove convivono tradizioni secolari, panorami mozzafiato e sfide logistiche da affrontare. I borghi del Cilento rappresentano una delle espressioni più autentiche del patrimonio storico e culturale italiano. Infatti, i borghi costituiscono circa il[…]

I Triiddi sono una pasta tradizionale di Rofrano

I Triiddi di Rofrano: La Filosofia “Less Is More” Tradotta In Cucina

Scopri i Triiddi di Rofrano, la pasta tradizionale del Cilento che racconta resilienza, semplicità e gusto autentico I Triiddi di Rofrano sono molto più di un piatto: rappresentano un simbolo di identità, memoria collettiva e adattamento. Questa pasta unica[…]

Antonio Lanzetta è uno scrittore salernitano

Il Cilento: tra Thriller, storia e resistenza con Antonio Lanzetta

Tra pagine del thriller, storia e resistenza: nei romanzi di Antonio Lanzetta è possibile scoprire il Cilento attraverso due romanzi che parlano ai giovani tra suspense e radici Il Cilento, si sa, è da sempre una terra ricca di[…]

Baia di Sapri durante progetto Erasmus di Cilento Youth Union sul turismo sostenibile

Cilento Youth Union: a Sapri un progetto sul turismo sostenibile

Con il progetto S.T.R.A.T.E.G.Y., Cilento Youth Union ha trasformato Sapri in un laboratorio europeo di turismo sostenibile e partecipazione giovanile. Dal 15 al 22 novembre 2024, Cilento Youth Union ha trasformato Sapri in un centro vivo di scambio interculturale.[…]

Alba su un traghetto tra Croazia e Italia

Muoversi: Il viaggio attraverso il flusso di un’esperienza lenta

Un’esperienza lenta, un viaggio lento Erasmus+ che mi ha insegnato a dare valore al tempo, agli incontri e alla strada percorsa, non solo alla meta. Circa un mese fa ho partecipato a un progetto Erasmus+ a Zagabria, in Croazia.[…]