Il libro del giornalista Michele Spiezia "Di oro, di fango e di piombo"

A Sapri la presentazione del libro “Di Oro, di fango e di piombo”

Giovedì 15 maggio alle ore 18:30 presso il Lido Lazzarella a Sapri si terrà la presentazione del romanzo “Di oro, di fango e di piombo”.

Il libro è edito da Coltura Edizioni del giornalista Michele Spiezia. L’evento è organizzato dall’associazione Terre del Bussento, l’emittente informativa social Sapri Live e con il patrocinio del Comune di Sapri. Ne discuteranno in presenza dell’autore Franco Maldonato, avvocato e scrittore. Corrado Limongi, Dirigente scolastico e Pietro Scaldaferri, vicepresidente dell’associazione Terre del Bussento. Modera l’evento Francesco Lombardi, giornalista e storyteller.

Michele Spiezia, classe ’68, è giornalista professionista dal 1997.

Fino al 2019 è stato redattore de La Città di Salerno, giornale del gruppo Finegil-L’Espresso, poi Gedi. Da inviato per il sopracitato quotidiano salernitano si è occupato del caso Omicidio Vassallo e di un reportage sul terremoto del 1980. Nel 2021 ha ricevuto la Menzione Speciale al Premio “Racconto sportivo Coni 2021” grazie al racconto “Una pallottola e mille bugie”. L’anno successivo, nel 2022, ha vinto il premio Overtime, una vita oltre lo sport (motivazione: giornalismo d’inchiesta).

Ha fondato il blog Storie e Sport dove si occupa di politica sportiva, conseguente al periodo della pandemia Covid. Durante il periodo pandemico ha generosamente diffuso i propri racconti, frutto di una commistione tra un’intuizione legata al quotidiano e a un evento sportivo ad esso collegato. Ciò avveniva su Facebook per intrattenere e alleggerire le persone da casa.

Spiezia coniuga la propria passione per lo sport alla capacità di raccontare e analizzare gli eventi.

ll libro ci conduce in una passeggiata storica di forma ellittica. Una passeggiata all’interno dei mutamenti sociali, economici e politici che ha affrontato l’Italia dal 1968 alle porte del 2000. Dando centralità alla cronaca sportiva e filtrando l’oro delle medaglie, il fango degli scandali e il piombo degli attentati.

“Nel costante impegno di valorizzare il territorio la presentazione di un libro si iscrive nella prevalente azione dell’associazione. Ovvero, mettere insieme cultura e storia per affrontare tematiche che afferiscono al nostro quotidiano agire, in un costante impegno per la condivisione del dibattito pubblico.”, sottolinea Pietro Scaldaferri, vicepresidente dell’associazione Terre del Bussento, cittadino attivo da lungo tempo nel contesto cilentano e saprese.

CATEGORIES:

CulturaEventiLetteratura